E’ una tecnica di pesca
effettuata da un imbarcazione, consiste nel trainare l’esca, tramite apposite
canne, per attirare l’attenzione delle varie prede che intendiamo catturare. La
Traina costiera, come dice il nome, si svolge nelle vicinanze della costa, le
prede variano in base al periodo dell’anno, è una tecnica che da notevoli
soddisfazioni.
Canne:
Dovranno avere determinate
caratteristiche, fondamentale e la resistenza alle sollecitazioni, poiché i
vari combattimenti con le prede, e il trainare l’esca per lunghe distanze,
metteranno a dura prova il nostro attrezzo. Importante è il materiale con cui e
realizzata la canna, oggi giorno molto usato il carbonio grazie le sue
caratteristiche fisiche. Bisogna dire che la canna va scelta fondamentalmente
in base al tipo di pesca che vogliamo fare, per prede non particolarmente
grandi useremo canne con bassi libragli, per vedere anche le varie mangiate
tramite al cimmino più sensibile, viceversa, per pesci di notevole dimensione
useremo canne più robuste. Importanti sono anche gli anelli, dovranno resistere
a notevoli sollecitazioni, ma dovranno anche evitare il riscaldamento e la
rottura del filo, poiché potrebbe spezzarsi a causa dell'eccessiva temperatura
o una grande tensione.
Mulinello:
Va scelto in base alle
sollecitazioni che dovrà affrontare, preferire sempre mulinelli di ottima
qualità, poiché, come le canne, è sottoposto a numerose sollecitazioni, questi
avranno un libbraggio pari alla canna scelta. Da tener conto anche qui il
materiale con cui e costituito, in particolare da tener presente al peso, la
resistenza dell'attrezzo e sopratutto la capacità della frizione. Molto
utilizzati sono i mulinelli a tamburo rotante, questo tipo di mulinello esiste
in due versioni:
- frizione a stella:
- frizione a stella:
La
regolazione della frizione avviene con un pomello a forma di stella, da qui il
nome. Hanno un costo non elevato, ma di conseguenza, una discreta robustezza e
capacità di regolazione della frizione, ne esistono di diverso tipo in
commercio trovando quindi una vasta scelta.
- frizione a leva:
Ha
un costo molto elevato paragonato alla tipologia precedente, ma una maggiore robustezza e una regolazione della
frizione notevole. La frizione inoltre è dotata di un fermo che limita la corsa
della leva di serraggio, questo impedisce di superare il carico di rottura
della lenza, fattore fondamentale in questo tipo di pesca.
Lenza:
Sono utilizzati monofili in
nylon, teniamo presente che il diametro va scelto in funzione della taglia e
della specie da insidiare, dall’esca usata, dalla velocità di crociera, ovvero
in base alla sollecitazione che dovrà affrontare. Fondamentale caricare la
bobina del mulinello tenendo la lenza in trazione in modo che non si abbiano
zone con un avvolgimento meno serrato di altre, cosa che causerebbe imparruccamenti
durante l'azione di pesca.
Terminali:
Saranno scelti in base alla preda
e all’esca, dovranno resistere a diverse sollecitazioni, quindi e meglio
scegliere sempre materiali di qualità.
Esca:
L'esca va scelta in base al tipo di preda che vogliamo catturare, il risultato migliore si ottiene sempre con esche naturali, meglio se vive, ma sono utilizzatissime anche quelle artificiali, le quali grazie alle loro capacità di movimento, vibrazione, colore, invogliano il predatore ad attaccare.
L'esca va scelta in base al tipo di preda che vogliamo catturare, il risultato migliore si ottiene sempre con esche naturali, meglio se vive, ma sono utilizzatissime anche quelle artificiali, le quali grazie alle loro capacità di movimento, vibrazione, colore, invogliano il predatore ad attaccare.
Affondamento
delle esche:
Una delle difficoltà
maggiori e' quella di affondare le esche nel modo giusto, questo è fondamentale
per ottenere un ottima pescata, l'esca deve raggiungere una profondità che
varia a seconda della preda designata.
- Piombi a ad attacco
rapido:
Dotato di due mollette in
plastica, il montaggio, molto semplice, avviene inserendo la lenza all'interno
delle mollette.
- Piombo guardiano:
Il piombo è collegato alla
lenza madre con un filo più sottile, e viene posto più basso rispetto all'esca,
poiché in caso di urto con ostacoli sommersi, si rompe solo il filo di
collegamento del piombo provocando la risalita dell’esca, o della preda in
superficie senza perderla.
- Affondatore idrodinamico:
Ha una forma tipica di una
punta di freccia, e costruito in materiali plastici, la sua forma consente
l'affondabiltà dovuto alla spinta dell'acqua.
Barca:
L' imbarcazione non deve
avere alcuna caratteristica particolare, e' sufficiente che possa sostenere la
nostra attrezzatura, e le varie sollecitazioni.
Ecoscandaglio:
Indispensabile, viene
utilizzato per determinare la profondità del tratto di mare che stiamo
esplorando, e il passaggio dei branchi di pesci. Affonderemo le nostre esche in
base alla profondità dove saranno individuati i branche di pesce.
Posizione
delle canne sulla barca:
E' un fattore molto
importante, queste devono essere posizionate in modo da allontanare le lenze
dall’imbarcazione e per evitare accavallamenti delle lenze delle varie canne,
ma non solo, dobbiamo far in modo da essere afferrate facilmente durante l’abboccata
di un pesce.
Velocità
di traina:
La velocità di traina
dipende principalmente dalla specie che vogliamo pescare e dal tipo di esca,
ovvero la velocità non deve danneggiare in alcun modo l'esca utilizzata.
Articolo di
Palumbo Rosario
Articolo di
Palumbo Rosario
Nessun commento:
Posta un commento