La Traina d’altura,
conosciuta anche come Big game, trova
la sua nascita negli oceani, questa tecnica permette di poter catturare specie
ittiche di notevole importanza, come ad esempio il più ambito marlin. E’ una tecnica di pesca effettuata da un imbarcazione,
consiste nel trainare l’esca, tramite apposite canne, per attirare l’attenzione
delle varie prede che intendiamo catturare, non è una tecnica molto semplice a
causa dell’enorme sforzo fisico ed economico che le bisogna attribuire.
Canne:
Dovranno essere sicuramente
molto robuste e resistenti per poter reggere le forti sollecitazioni. E'
importante scegliere un attrezzature di buona qualità, in modo da non rischiare
la rottura della canna o dei componenti con la conseguente perdita della nostra
preda.
Il giusto libbraggio va scelto sempre in base al tipo di traina e preda
che s’intende catturare, questo è un fattore fondamentale per la riuscita della
nostra pescata. Da tener presente il materiale con cui è costituita la nostra
canna, sono diffusissime quelle in carbonio.
Mulinelli:
Va scelto in base alle sollecitazioni che dovrà affrontare,
preferire sempre mulinelli di ottima qualità, poiché, come le canne, è
sottoposto a numerose sollecitazioni, questi avranno un libbraggio pari alla
canna scelta. Da tener conto anche qui il materiale con cui e costituito, in
particolare da tener presente al peso, la resistenza dell'attrezzo e sopratutto
la capacità della frizione. Molto utilizzati sono i mulinelli a tamburo
rotante, questo tipo di mulinello esiste in due versioni:
- frizione a stella:
La regolazione della frizione avviene
con un pomello a forma di stella, da qui il nome. Hanno un costo non elevato,
ma di conseguenza, una discreta robustezza e capacità di regolazione della
frizione, ne esistono di diverso tipo in commercio trovando quindi una vasta
scelta.
- frizione a leva:
Ha un costo molto elevato paragonato
alla tipologia precedente, ma
una maggiore robustezza e una regolazione della frizione notevole. La frizione
inoltre è dotata di un fermo che limita la corsa della leva di serraggio,
questo impedisce di superare il carico di rottura della lenza, fattore
fondamentale in questo tipo di pesca.
Lenza:
Sono utilizzati monofili in nylon, teniamo presente che il
diametro va scelto in funzione della taglia e della specie da insidiare,
dall’esca usata, dalla velocità di crociera, ovvero in base alla sollecitazione
che dovrà affrontare. Fondamentale caricare la bobina del mulinello tenendo la
lenza in trazione in modo che non si abbiano zone con un avvolgimento meno
serrato di altre, cosa che causerebbe imparruccamenti durante l'azione di
pesca.
Terminali:
Saranno scelti
in base alla preda e all’esca, dovranno resistere a diverse sollecitazioni,
quindi e meglio scegliere sempre materiali di qualità.
Esca:
L'esca va scelta in base al tipo di preda che vogliamo catturare, il risultato migliore si ottiene sempre con esche naturali, meglio se vive, ma sono utilizzatissime anche quelle artificiali, le quali grazie alle loro capacità di movimento, vibrazione, colore, invogliano il predatore ad attaccare.
L'esca va scelta in base al tipo di preda che vogliamo catturare, il risultato migliore si ottiene sempre con esche naturali, meglio se vive, ma sono utilizzatissime anche quelle artificiali, le quali grazie alle loro capacità di movimento, vibrazione, colore, invogliano il predatore ad attaccare.
La barca:
E’ necessario avere una
barca specifica per questo tipo di situazioni, poiché in questo tipo di pesca,
è obbligatorio allontanarsi molti chilometri dalle coste. E’ necessaria un’imbarcazione
stabile e adatta per i vari tipi di sollecitazioni, come quella dovuta al
combattimento con il pesce. Nella maggior parte, queste barche montano
“postazioni da combattimento”, sono sedie dove il pescatore affronta il pesce,
sono molto utili data la durata e lo sforzo che si andrà ad affrontare.
Ecoscandaglio:
Ci permette di localizzare i
branchi di pesci, è sempre consigliato avere un apparecchio di ottime qualità, poiché
affrontando con l'imbarcazione notevoli velocità abbiamo bisogno di essere il
più precisi possibili.
Posizione delle canne sulla barca:
E' un fattore molto importante, queste devono essere posizionate
in modo da allontanare le lenze dall’imbarcazione e per evitare accavallamenti
delle lenze delle varie canne, ma non solo, dobbiamo far in modo da essere
afferrate facilmente durante l’abboccata di un pesce.
Divergenti:
Serve per spostare l'esca su un punto diverso rispetto alla posizione della canna, questo si fa per avere la possibilità di calare in acqua un numero maggiore di canne da pesca senza che le varie lenze interferiscano tra di loro.
Serve per spostare l'esca su un punto diverso rispetto alla posizione della canna, questo si fa per avere la possibilità di calare in acqua un numero maggiore di canne da pesca senza che le varie lenze interferiscano tra di loro.
Velocità di traina:
La velocità di traina
dipende dalla specie che vogliamo pescare e dal tipo di esca utilizzata, poiché
una velocità non adatta potrebbe danneggiare l'esca.
Articolo di
Palumbo Rosario
Articolo di
Palumbo Rosario
Nessun commento:
Posta un commento