La trota rientra tra le
prede più ambite dai pescatori di acqua dolce, questo pesce a particolarmente
intelligente e diffidente, proprio per queste sue caratteristiche non è molto
facile da catturare. Uno dei consigli principali, quando si intende catturare
questa specie ittica, è di cercare di mimetizzarsi quanto più possibile con
l’ambiente circostante. Le zone di pascolo più amati dalle trote, sono
sicuramente quelle parti d’acqua dove questa è più ossigenata, ma essendo un
pesce che si sposta notevolmente durante la caccia la si può trovare ovunque.
Tecniche
di pesca alla trota:
Sono numerose le tecniche con cui si può insidiare la trota, negli ultimi anni se ne sono sviluppate sempre di più, avendo ognuna di queste una propria peculiarità, tra queste troviamo:
Sono numerose le tecniche con cui si può insidiare la trota, negli ultimi anni se ne sono sviluppate sempre di più, avendo ognuna di queste una propria peculiarità, tra queste troviamo:
Pesca alla trota a Spinning.
Pesca alla trota al tocco.
Pesca alla trota con galleggiante.
Pesca alla trota a fondo.
Pesca della trota col vetrino.
Pesca della trota con artificiali.
Esche naturali:
Camola.
Lombrico.
Bigattino.
Pesca alla trota al tocco.
Pesca alla trota con galleggiante.
Pesca alla trota a fondo.
Pesca della trota col vetrino.
Pesca della trota con artificiali.
Esche naturali:
Camola.
Lombrico.
Bigattino.
Esche
artificiali:
Cucchiaino.
Minnow.
Esche siliconate.
Cucchiaino.
Minnow.
Esche siliconate.
Bisogna dire che oggi giorno
è possibile trovare laghi artificiali dove è possibile dedicarsi alla pesca di
questa specie ittica, anche se le regole di pesca sono ben precise, come ad
esempio il tipo di esca da utilizzare.
Articolo di
Palumbo Rosario
Palumbo Rosario
Nessun commento:
Posta un commento