La spigola è sicuramente una
delle prede più ambite, si distingue per una particolare sensibilità ai
movimenti, e per un enorme diffidenza, quindi non è molto sempre molto semplice
poterla catturare. Esistono diversi modi per poter pescare questa specie ittica,
uno di questi e la pesca da riva con la bolognese, non è una tecnica molto
diffusa, ma se eseguita nei termini giusti può dare ottimi risultati. I periodi
migliori per poter eseguire questa tecnica sono sicuramente le notti estive,
infatti, in questo periodo le piccole specie di pesci e molluschi che si
trovano verso le rive creano una zona di caccia ben sfruttata dalla spigola, e
sarà qui che noi cercheremo di insidiarla.
Tecnica utilizzata:
Bolognese con galleggiante fisso.
Attrezzatura per bolognese:
Bolognese 6 m con azione semiparabolica.
Mulinello 1000 con bobinatura in nylon del 0,16.
Galleggiante fisso 1g con piombatura a scalare di 0.8g.
Terminale in fluorocarbon dello 0,9
Amo crystal 22.
Esca:
Bigattino
Importante in questa pesca sono diversi fattori;
-Misurare sempre il fondale dove si intende pescare, posizionare l'esca a 20cm da esso, poiché sarà la zona di pascolo della nostra preda.
-Pescare il più leggero possibile, la scelta del tipo di galleggiante e piombatura è decisivo per la buona riuscita della nostra pescata, essendo la spigola un pesce molto sensibile e sospettoso, infatti, al primo segno di pericolo lascerà sicuramente la nostra esca.
-Pasturare ogni 10-15 minuti con una manciata di bigattini la zona di pesca, la spigola è un pesce che va sempre invogliato.
N.B. Questo tipo di pesca è consigliata solo in caso di mare calmo per ovvi motivi.
Articolo di
Palumbo Rosario
Palumbo Rosario
Nessun commento:
Posta un commento