Nel surfcasting, il lancio,
le distanze da raggiungere, l’equilibrio della canna e la tenuta sul fondo
dell’esca, sono fondamentali, il fattore che influisce notevolmente su questi
punti è il piombo. Quindi la scelta del piombo è importante affinché si possa
eseguire al meglio la tecnica di pesca.
I fattori che determinano la scelta del
piombo sono:
1)
Condizioni fondo.
2) Corrente delle acque.
3)
Forza e direzione del vento.
4)
Caratteristiche della canna, cioè il
piombo deve rientrare nel range della canna.
5)
Tipo di preda, in base al tipo di piombo
è possibile vedere meglio le mangiate del pesce sull'esca.
Tenendo presente questi
fattori possiamo decidere la quantità di peso necessaria e la sua forma nella
nostra performance di pesca.
PRINCIPALI FORME DEI PIOMBI.
Piombo affusolato:
Questa forma consente di
tagliare meglio l’aria durante il lancio, sicuramente tra le forme più comuni e
utilizzate. E' un tipo di piombo usato con mare calmo o debole ,e con venti
assenti o deboli, poiché a causa di queste sollecitazioni non sarebbe molto
stabile in aria e sul fondo. In commercio se ne trovano con diverse
peculiarità, e ovviamente con diverse misure di peso.
Piombo affusolato con alette:
Anche questo piombo rientra tra quelli più conosciuti e utilizzati, è usato con mare calmo o poco mosso e con venti assenti o deboli, quindi molto simile al precedente, ma presenta delle alette che consentono di aumentarne il planaggio durante il lancio e sollevarsi dal fondo durante il recupero. Grazie a queste caratteristiche è adatto su fondali dove diversi ostacoli non ci permettono facilmente il recupero. In commercio se ne trovano con diverse peculiarità, e ovviamente con diverse misure di peso.
Piombo affusolato con alette:
Anche questo piombo rientra tra quelli più conosciuti e utilizzati, è usato con mare calmo o poco mosso e con venti assenti o deboli, quindi molto simile al precedente, ma presenta delle alette che consentono di aumentarne il planaggio durante il lancio e sollevarsi dal fondo durante il recupero. Grazie a queste caratteristiche è adatto su fondali dove diversi ostacoli non ci permettono facilmente il recupero. In commercio se ne trovano con diverse peculiarità, e ovviamente con diverse misure di peso.
Piombo sferico:
Grazie alla sua forma ci
consente sia una buona stabilità in volo, con vento forte, che sul fondo in
caso di mare mosso. E sicuramente tra i piombi più conosciuti e diffusi del
surfcasting.
Piombo conico:
A una forte tenuta sul
fondo, purtroppo richiede un'attrezzatura capace di resistere alle forti
sollecitazioni di recupero. Utilizzato con mare mosso ed è consigliato per quei
fondali sabbiosi particolarmente morbidi dove ha una notevole tenuta.
Piombo piramidale:
Simile al cono ma tiene
anche su fondali più duri grazie alla forma angolare. Insieme al precedente
sono i piombi classici da tenuta.
Piombi aerodinamici:
Tagliano in maniera notevole
l’aria e raggiungono lunghe distanze. Negli ultimi anni hanno trovato una
grande diffusione ed evoluzione, superando persino le forme classiche, per
questo se ne possono trovare in commercio di diverse tipologie, si può dire che
ogni società che produce attrezzi da pesca, cerca di superare sempre di più i
limiti, tanto che tra di loro è nata una vera e propria rivalità al riguardo.
N.B.
La tenuta e la distanza non
sempre vanno d'accordo, l'una può influenzare negativamente l'altra.
MODELLI.
Utilizzato per raggiungere
lunghe distanze, molto stabile in volo in assenza di vento assente e mare
calmo, non ha una buona tenuta sul fondo a causa della sua forma. E’ utilizzato
anche quando si pesca con esce leggere, permettendo non troppa resistenza al
pesce sospettoso.
EVOLUTION.
Simile al piombo A-B Uno, ma
presenta delle alette che lo stabilizzano in volo. Ottimo in assenza di vento e
con mare calmo, a causa della sua forma ha una scarsa tenuta sul fondo in caso
di mare mosso.
In assoluto tra i più
utilizzati, la sua forma lo rende adatto a lanci di lunga distanza e stabile in
volo anche in presenza di vento, ha anche una buona tenuta sul fondo in condizioni
di mare calmo o poco mosso.
La sua forma poco aerodinamica
non permette di raggiungere lunghe distanze, ma ha un ottima tenuta sul fondo
in caso di mare mosso, questo grazie ai denti presenti sulla parte anteriore.
Possiamo trovarlo anche in versione scorrevole, è utilizzato quando si cerca di
catturare pesci grufolatori, questo perché durante il recupero, grazie sempre
ai denti di cui e provvisto, muove il fondale attirando il pesce alla ricerca
di cibo.
ROCCO 2000.
Usato per raggiungere medie
distanze, ha una buona tenuta sul fondo anche con mare leggermente mosso, poiché
lo scalino presente sulla parte anteriore ci permette una buona tenuta.
La sua forma ci consente di
raggiungere distanze notevoli, è consigliato utilizzarlo con venti assenti o
molto deboli per raggiungere particolari distanze, ha una buona tenuta sul
fondo anche in caso di mare mosso.
Consente lanci lunghi ma
possiede una scarsa tenuta sul fondo in caso di mare mosso. Non è molto stabile
in volo per questo è sconsigliato in caso di vento particolarmente forte.
Simile al Roccotop ma
presenta degli appiattimenti sulla parte anteriore. Utilizzato per lanci medi,
grazie alla sua forma ha una buona tenuta sul fondo anche in condizioni di mare
mosso.
Eccellente tenuta sul fondo
in caso di mare mosso, inoltre taglia bene l’aria durante i lanci, è uno dei
piombi più utilizzati con mare mosso.
CONO.
Ha una straordinaria tenuta
sul fondo grazie alla sua forma, ma non solo, ci permette di raggiungere
notevoli distanze, tra i piombi più utilizzati nel surfcasting in caso di mare
mosso.
Possiede un ottima aerodinamicità,
grazie alla sua forma ci permette di raggiungere buone distanze, inoltre questa
gli dona la caratteristica di farla insabbiare sul fondo, quindi eccezionale in
caso di mare mosso.
SPIKE.
Utilizzato solo con mare
molto mosso, ha un eccezionale tenuta sul fondo. E’ costituito da “artigli” che
penetrano nella sabbia, per poterlo sganciare dal fondo e necessaria una notevole
sollecitazione da parte del pescatore, ed una canna adatta poiché questa
potrebbe essere sottoposta ad una forza notevole.
TOMMY.
Ha un buon compromesso tra
distanza e tenuta sul fondo, la sua forma penetra bene l’aria e ci rende facile
il recupero in pesca.
Articolo di
Palumbo Rosario
Articolo di
Palumbo Rosario
Nessun commento:
Posta un commento