Termini e significati




A
Ardiglione: E’ una sporgenza presente di solito sotto la punta dell’amo, ci aiuta nelle catture per trattenere il pesce.
Ancoretta: E’ composto da l’insieme di tre ami saldati tra loro e distanti l’uno dall’altro 120°.
Arenicola: Verme molto lungo e sottile utilizzato come esca.

B
Bodied: E’ un tipo di galleggiante per la pesca all'inglese.
Bombarda: tipo di galleggiante che può essere anche piombato utilizzato soprattutto nella pesca a striscio.

C
Caster: E’ la crisalide del bigattino.
Coda di topo: Particolare lenza per la pesca con la mosca.
Camola: Larva usata come esca.


D
Ditale: Protezione usata sul dito in caso di lanci pesanti con la canna.

F
Falcetto : E’ un verme artificiale di gomma, viene utilizzato particolarmente nella pesca alla trota.
Fluorocarbon: Particolare tipo di lenza utilizzata per costruire terminali.

G
Gatoss: larva di zanzara utilizzata come esca.
Ghiareto o ghiaieto: Sponda del fiume caratterizzata dalla presenza di piccoli sassi.

P
Pozza: profonda buca.
Prismata: Sponda di fiume protetta da grossi massi.

R
Raschio:  E’ il tratto di fiume o torrente con corrente veloce e profondità bassa.

S
Starlight: Asticina luminosa d'applicare sul galleggiante per la pesca notturna.
Streamer: Tipo di mosca artificiale pesante e voluminosa.
Swimfeeder: Contenitore bucato utilizzato come pasturatore.
Swing tip: Cimmino intercambiabile per la pesca a ledgering.

T
Tandem: Cucchiaino rotante con 2 palette.

Tarma: Larva usata come esca.
Tebo: Grossa larva.
Tocca: segnale dato al galleggiante o al cimmino dal pesce.
 
W:
Waggle: Galleggiante scorrevole utilizzato nella pesca all’inglese.



Articolo di
Palumbo Rosario


Nessun commento:

Posta un commento

Cerca nel blog